Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2784-9635

Coordinamentoin materia antiriciclaggio: i protocolli AMLA-BCE e AMLA-ESAs

La Redazione - 08/07/2025

L’AMLA ha comunicato oggi di aver siglato protocolli d’intesa multilaterali (MoU) con la Banca Centrale Europea e con le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA – collettivamente note come ESAs), con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione interistituzionale e promuovere un efficace scambio di informazioni tra i soggetti coinvolti.

Oltre a esercitare funzioni di vigilanza sull’intero comparto finanziario e non finanziario, l’AMLA sarà direttamente responsabile della supervisione di un gruppo selezionato di istituzioni finanziarie considerate particolarmente esposte ai rischi connessi al riciclaggio transfrontaliero. Queste realtà, identificate come “entità soggette a obblighi selezionate”, comprendono soggetti come istituti di pagamento, fornitori di servizi relativi a cripto-asset e, in alcuni casi specifici, banche già sottoposte alla vigilanza prudenziale della BCE.

La Banca Centrale Europea, da parte sua, integra già da tempo considerazioni legate alla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo (AML/CFT) nell’ambito della propria attività di vigilanza prudenziale sulle banche. In tale contesto, il protocollo d’intesa sottoscritto il 27 giugno scorso tra BCE e AMLA mira ad assicurare l’allineamento tra le rispettive strategie di vigilanza e dei relativi standard normativi, specialmente quando tali aspetti coinvolgono i mandati di entrambe le autorità.

La cooperazione tra le due istituzioni si concretizzerà anche attraverso un’azione congiunta, laddove necessario, nell’adozione di misure di vigilanza riguardanti i sistemi di controllo interno e la governance, così come nell’eventuale applicazione di sanzioni. Tali interventi potranno includere, nei casi più gravi di violazione della normativa AML/CFT, anche limitazioni operative, restrizioni sull’attività o, nei casi estremi, la revoca della licenza dell’ente vigilato. È previsto inoltre un dialogo costante tra BCE e AMLA su tematiche di interesse comune, con la partecipazione reciproca dei rappresentanti istituzionali alle riunioni dei rispettivi consigli di amministrazione, quando ritenuto opportuno.

l protocollo d’intesa multilaterale sottoscritto tra l’AMLA e le autorità europee di vigilanza (ESAs) definisce le modalità operative per assicurare uno scambio efficiente, efficace e tempestivo di informazioni, nonché una collaborazione concreta nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali.

In particolare, il memorandum si pone i seguenti obiettivi:

  • promuovere una maggiore convergenza tra i modelli di vigilanza applicati nei diversi segmenti del settore finanziario dell’Unione Europea;
  • facilitare la circolazione delle informazioni rilevanti tra le autorità coinvolte;

incentivare lo scambio intersettoriale di conoscenze e competenze, favorendo lo sviluppo congiunto di capacità nei settori di comune interesse.

Fonte: Banca Centrale Europea

https://www.bankingsupervision.europa.eu/framework/international-cooperation/understanding/html/ssm.mou_2025_AMLA~edbd31538f.en.pdf

https://www.esma.europa.eu/sites/default/files/2025-07/2025_Multilateral_Memorandum_of_Understanding_between_AMLA_and_the_ESAs.pdf