Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2784-9635

Banca d’Italia: Rapporto sulle operazioni di pagamento fraudolente in Italia

La Redazione - 26/08/2025

La Banca d’Italia ha diffuso il nuovo rapporto sulle frodi nei pagamenti digitali in Italia relativo al secondo semestre 2024. Lo studio, basato sulle segnalazioni degli operatori, analizza l’andamento delle truffe su bonifici, carte di credito e debito, prepagate e prelievi da ATM, distinguendo tra operazioni domestiche e transfrontaliere, utilizzo fisico o online e diversi livelli di sicurezza.

I dati mostrano che l’incidenza delle frodi resta molto bassa rispetto al volume complessivo delle transazioni: 0,002% per i bonifici, 0,017% per i pagamenti con carta e 0,021% per la moneta elettronica. Più vulnerabili risultano i bonifici istantanei e le operazioni online, anche se nel 2024 si è registrata una riduzione delle frodi e-commerce. Le truffe “da manipolazione del pagatore”, basate su inganni e tecniche di social engineering, rappresentano oggi la minaccia più insidiosa, perché difficilmente rimborsabili.

Il rapporto sottolinea l’importanza di una maggiore consapevolezza da parte degli utenti, invitati a non condividere dati personali e a seguire le indicazioni delle banche. Intanto, dal 9 ottobre 2025, entrerà in vigore l’obbligo per i prestatori di servizi di pagamento di verificare in tempo reale la corrispondenza tra IBAN e intestatario del bonifico, così da ridurre ulteriormente i rischi di frode.

Fonte: Banca d’Italia

Clicca qui per consultare il rapporto integrale: https://www.bancaditalia.it/compiti/sispaga-mercati/comitato-pagamenti-italia/Rapporto-sulle-operazioni-di-pagamento-fraudolente-in-Italia-II-semestre-2024.pdf