Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2784-9635

L’EBA pubblica il Report sul funzionamento dei college AML/CFT nel periodo 2024-2025

La Redazione - 23/10/2025

L’EBA ha reso disponibile il “Report on the Functioning of AML/CFT Colleges in 2024-2025” relativo al periodo 1 gennaio 2024 – 31 maggio 2025.

Nel documento l’Autorità segnala che il quadro dei college antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT colleges) – strutture permanenti di cooperazione tra Autorità competenti per la vigilanza di gruppi finanziari transnazionali – risulta complessivamente stabile e consolidato, con circa 258 college attivi al 31 maggio 2025.

Evidenzia altresì che, tuttavia, le Autorità competenti hanno conseguito progressi limitati nell’implementazione di due priorità chiave: l’applicazione di un approccio basato sul rischio nell’organizzazione delle riunioni e delle modalità operative dei college e l’identificazione sistematica di aree di rischio comuni e azioni coordinate (joint actions) tra i membri del college.

Il Report sottolinea che, sebbene la partecipazione delle Autorità di vigilanza prudenziale e delle Unità di informazione finanziaria (FIU) sia rimasta sostanzialmente invariata, la presenza di osservatori di Paesi terzi è leggermente aumentata e che la gran parte dei college è stata utilizzata come canale effettivo di scambio informativo tra Autorità.

Tuttavia, persistono criticità nell’adattamento delle frequenze e delle modalità degli incontri in funzione del livello di ML/TF (rischio di riciclaggio di denaro/finanziamento del terrorismo) e nella capacità di avviare azioni comuni a fronte di rischi transfrontalieri, implicando un rischio residuo di incoerenza nella supervisione di gruppi operanti in più Stati membri.

Da ultimo, il rapporto preannuncia che, a decorrere dal 1° gennaio 2026, la competenza di monitoraggio dei college AML/CFT passerà all’European Union Anti‑Money Laundering Authority (AMLA) e invita le Autorità competenti a concentrare i propri sforzi sulle due azioni prioritarie non ancora pienamente attuate in vista dell’entrata in vigore del nuovo quadro normativo (AMLD6) nel 2027.

 

Per consultare il documento integrale: Report on the functioning of AMLCFT colleges in 2024 and 2025