28 ottobre 2025 – UIF, Banca d’Italia: Dati sull’antiriciclaggio – I semestre 2025
L’ Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) della Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo Quaderno dell’antiriciclaggio – Statistiche, dedicato ai dati sull’antiriciclaggio del primo semestre 2025.
Nel periodo considerato, l’operatività registrata nelle Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) è risultata pari a 15.538 miliardi di euro, in lieve calo (–0,7%) rispetto al primo semestre 2024, mentre le operazioni sottostanti sono aumentate a 312 milioni (+2,4%).
L’uso del contante si è ridotto, con versamenti in diminuzione del 5,3% e prelievi del 3,3%. In flessione anche i bonifici da e verso l’estero (–7,3% e –8,7%), in particolare quelli con Paesi a fiscalità privilegiata o non cooperativi (–8,3% in entrata e –15,3% in uscita).
Le rimesse in uscita ammontano a 4,3 miliardi di euro, oltre la metà dirette verso Bangladesh, India, Filippine, Marocco, Georgia e Pakistan. La quota verso Paesi o territori a fiscalità privilegiata si riduce al 14,3%, rispetto al 18,1% dello stesso periodo del 2024.
Le operazioni in contante comunicate ai sensi delle comunicazioni oggettive sono state 22 milioni, per un valore complessivo di 115 miliardi di euro (–3%). I principali settori coinvolti restano commercio, ristorazione, agricoltura e industria alimentare.
Prosegue la crescita del valore dell’oro scambiato, salito a 21,4 miliardi di euro (+9,7%), a fronte di una contrazione delle quantità (–19,9%).
Nel semestre la UIF ha avviato 11 accertamenti ispettivi e ha ricevuto 197 richieste di informazioni dall’Autorità giudiziaria, cui ha risposto con 337 note e 1.505 segnalazioni di operazioni sospette (SOS).
Sono state, inoltre, inoltrate 355 richieste e 7.424 segnalazioni cross-border alle FIU estere, a fronte di 25.547 segnalazioni ricevute.
Il Quaderno offre un quadro aggiornato sulle dinamiche finanziarie e sulle attività di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo in Italia.
Fonte: Banca d’Italia – UIF
Scarica il documento: Quaderno_Dati_AML_I_2025