La BIS pubblica il Working Paper No 1301 “Competing Digital Monies”
La Bank for International Settlements (BIS) ha diffuso in data 11 novembre 2025 il Working Paper n. 1301 intitolato “Competing Digital Monies”, redatto da Jon Frost, Jean-Charles Rochet, Hyun Song Shin e Marianne Verdier.
Il documento analizza la crescente competizione nel mercato dei mezzi di pagamento al dettaglio fra depositi bancari tradizionali, token digitali privati emessi da piattaforme big-tech, stablecoin e forme digitali di valuta emesse da banche centrali (CBDC) e valuta che unisce depositi e infrastrutture pubbliche di pagamento.
Il Paper sviluppa un modello teorico basato sulla teoria dei mercati a due lati e sull’economia dei pagamenti per valutare le implicazioni che la concorrenza tra queste forme per la struttura industriale dei sistemi di pagamento può generare, arrivando a tre risultati principali: primo, in assenza di interoperabilità fra sistemi di pagamento (“walled gardens”) si registra inefficienza nei volumi di transazione e rischi per l’inclusione finanziaria; secondo, un sistema di pagamento al dettaglio rapido (fast payment) che assicura interoperabilità elimina la esclusione finanziaria, pur determinando una parziale disintermediazione degli intermediari bancari; terzo, una forma digitale di contante o un sistema rapido di pagamento al dettaglio pubblico si mostrano sostanzialmente equivalenti sul piano della organizzazione industriale dei pagamenti, migliorano il benessere sociale e l’inclusione finanziaria rispetto a uno scenario laissez-faire.
Il documento, pur non impegnando formalmente la BIS, segnala che tali sviluppi possono richiedere interventi regolamentari e infrastrutturali da parte delle Autorità monetarie e prudenziali, soprattutto in considerazione della possibilità che infrastrutture private o pubbliche dominino i pagamenti e del potenziale impatto sui depositi bancari tradizionali, sulla stabilità finanziaria e sull’efficienza del sistema.
Per consultare il comunicato stampa ufficiale, cliccare sul link di seguito: https://www.bis.org/publ/work1301.htm