Arte digitale: 10.000 NFTs per i mondiali

Crypto.com è stata la prima azienda del nuovo mondo digitale ad essere sponsor ufficiale del mondiale in Qatar. Il marchio Coca-Cola, invece, milita nel campo delle sponsorizzazioni FIFA ormai dal 1974.
Nella coppa del mondo in Qatar, entrambi i colossi del settore sono stati sponsor ufficiali e per questo hanno deciso di collaborare.
Nonostante le polemiche sollevate sulla collaborazione, sembrerebbe che Kris Marszalek abbia fatto la scelta giusta. Difatti, la Coppa del mondo FIFA 2022 è stata la prima a sfruttare la tecnologia web, creando per la prima volta una nuova forma di oggetti da collezione, che saranno inseriti nella blockchain: 10.000 pezzi unici in forma di NFT, per sempre proprietà dei tifosi.
Ad essere digitalizzati sono i gesti tecnici dei calciatori, i momenti salienti e gli highlights dell’evento, che vengono catturati per poi essere trasformati in opere d’arte.
A curare la realizzazione dei gettoni digitali è l’artista californiano, Bradley Mankowitz, fotografo e designer, meglio conosciuto con il nome GMUNK. La collezione, chiamata Piece of Magic è frutto delle cosiddette “mappe di calore”, ossia i movimenti di gioco dei giocatori, che verranno tracciate al fine di produrre gli NFTs.
In particolare come spiega l’artista: «Coca-Cola ‘Piece of Magic’ utilizza i dati calcistici come un pennello, definendo densità, comportamenti e applicazioni del colore per modellare e creare un’opera d’arte coinvolgente che abbraccia lo spirito del calcio e raffigura una storia visiva unica per ogni partita».
Combinando arte digitale e tecnica del calcio, questa iniziativa si pone l’obiettivo di continuare ad offrire momenti magici ed esclusivi ai tifosi anche dopo il termine del mondiale in Qatar 2022, sottolineando l’immutabilità nel tempo del potere digitale.
L’acquisto di NFT, infatti, è spesso legato al collezionismo e rappresenta un investimento futuro che può tornare vantaggioso agli acquirenti di opere d’arte digitali.
Non è poi la prima volta che NFT e blockchain vengono utilizzati nel marketing per attirare l’attenzione del consumatore.
La strategia utilizzata per questa collaborazione è sicuramente legata al crollo delle criptovalute che ha scosso il mercato nei primi giorni di novembre 2022. Invero, l’implosione di FTX ha generato un effetto domino, che ha coinvolto tutto il settore delle criptovalute, compresa la piattaforma Crypto.com. Quest’ultima ha visto volatilizzarsi il valore dei suoi assets. Ciò può ben spiegare la necessità della piattaforma di criptovalute di riacquisire credibilità presso i potenziali investitori e quale miglior occasione quella di collaborare con il colosso delle bibite gassate, partner conosciuto in tutto il mondo e ritenuto da tutti affidabile, nell’occasione di un evento così importante quale i mondiali di calcio.