ISSN 2784-9635

Bilancio delle SOS nel 2022

Elisa Gorra - 05/02/2023

Dalla Newsletter UIF di gennaio 2023, si evince che durante gli ultimi sei mesi del 2022, l’Unità di Informazione Finanziaria ha ricevuto circa 81.228 segnalazioni di operazioni sospette, con un aumento del 17% rispetto all’anno precedente. In particolare, si registra un forte incremento nei mesi di ottobre e di novembre 2022. La crescita nel secondo semestre ha portato a 155.426 il totale delle segnalazioni ricevute nel 2022 (11,4% in più sull’anno precedente).

La componente di finanziamento del terrorismo ha subito un calo, attestandosi a 168 segnalazioni rispetto alle 243 della seconda metà del 2021.  L’ammontare delle transazioni dichiarate ha superato i 51 miliardi euro, contro i 47 della seconda metà dell’anno passato.

Nel periodo di riferimento l’Unità ha trasferito agli Organi investigativi circa 80.754 segnalazioni, adottando 13 provvedimenti di sospensione di operazioni sospette corrispondenti ad un valore di 105,3 milioni di euro.

Rispetto al secondo semestre dell’anno precedente si sottolinea un incremento maggiore delle SOS in Campania, Lombardia, Lazio e Puglia. A livello provinciale, Crotone, Siena, Milano, Napoli e Roma occupano i primi cinque posti per le segnalazioni relative alla popolazione.

Degno di nota è anche l’incremento delle segnalazioni sospette che provengono dall’estero, con un numero di 1.627 rispetto alle 3 679 del secondo semestre del 2021. La crescita delle SOS è attribuibile agli operatori delle banche e Poste e agli istituti di moneta elettronica.

Complessivamente, si conferma la preponderanza del settore bancario che ha inviato il 56,5% delle segnalazioni, seguito da intermediari e operatori finanziari, anche se in lieve calo rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente. Come già accennato, particolarmente elevato è stato il numero di segnalazioni ricevute dagli IMEL (istituti di moneta elettronici), pari al 37,7% delle segnalazioni non riconducili a banche e Poste. Successivamente, i prestatori di servizi di gioco e i professionisti.

Nell’ambito della categoria IP, prosegue la tendenza delle segnalazioni inviate dai money transfer, che ammontano a 7.472 unità (con una diminuzione del 24,5% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente).

Nella seconda metà del 2022, l’Autorità giudiziaria ha ricevuto 127 richieste di collaborazione. Durante l’anno del 2022, la UIF ha contato un totale di 313 richieste e ha inviato 1.059 segnalazioni alla Magistratura e agli Organi investigativi. Nell’arco di sei mesi sono giunte 815 informative da autorità estere e 43.000 segnalazioni cross-border da FIU della UE.

Sono state attivate 5 ispezioni per intermediari bancari e finanziari, e operatori non finanziari. Si è svolta, infine, una verifica su in intermediario nel peer-to-peer lending.

Newsletter UIF – Gennaio 2023