Bosnia-Erzegovina: necessario rafforzare le misure contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo

Il 5 febbraio 2025 MONEYVAL, l’organismo antiriciclaggio del Consiglio d’Europa, ha pubblicato un rapporto in cui sollecita la Bosnia-Erzegovina a rafforzare le proprie misure contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. La valutazione indica un’efficacia moderata in nove delle undici aree esaminate, tra cui la comprensione dei rischi, la cooperazione internazionale e le indagini finanziarie, ma evidenzia la necessità di miglioramenti significativi.
In particolare, il rapporto sottolinea carenze nell’applicazione delle sanzioni finanziarie delle Nazioni Unite e nella gestione dei rischi legati al finanziamento del terrorismo nel settore no-profit. Sebbene siano state ottenute condanne per riciclaggio di denaro, queste non riflettono pienamente il livello di rischio del Paese e gli sforzi per la confisca dei proventi illeciti risultano insufficienti. In aggiunta, i procedimenti relativi al finanziamento del terrorismo non sono adeguati rispetto alle minacce effettive e la comprensione dei rischi da parte delle Autorità è limitata.
La cooperazione internazionale è generalmente positiva, tuttavia le forze dell’ordine non sono abbastanza proattive nella collaborazione con altri Paesi per contrastare il finanziamento del terrorismo. In risposta a queste criticità, MONEYVAL ha deciso di sottoporre la Bosnia-Erzegovina a una procedura di monitoraggio rafforzata, chiedendo di riferire sui progressi compiuti entro dicembre 2026.
Fonte: Consiglio d’Europa