Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2784-9635

EBA: i supervisori devono trarre insegnamenti dai casi recenti per prevenire i crimini finanziari nel settore crypto

La Redazione - 08/10/2025

La European Banking Authority (EBA) ha sottolineato che i recenti casi di illeciti finanziari associati ai fornitori di servizi di cripto-asset (CASPs) offrono importanti elementi su cui i supervisori dell’Unione europea devono fondare azioni di prevenzione più efficaci e coerenti con il rischio di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.

Il documento in preparazione raccoglie le lezioni apprese durante l’esperienza di supervisione finora svolta sui CASPs, evidenzia la necessità che le Autorità competenti integrino nei propri quadri istruttori la valutazione dei fattori di rischio specifici per il settore crypto, siano più incisive nel monitoraggio delle tipologie emergenti, rafforzino i meccanismi di cooperazione transfrontaliera, assicurino trasparenza nell’applicazione delle sanzioni e vigilino sull’efficacia dei controlli interni degli operatori.

Tali misure sono ritenute essenziali anche alla luce dell’imminente applicazione del Regolamento MiCA che renderà obbligatorie norme unificate per molti operatori, e si richiama il principio per cui la vigilanza deve basarsi su analisi concrete dei casi reali affinché lezioni e vulnerabilità rivelatesi in tali casi possano tradursi in pratiche e regolamentazioni preventive.

Per consultare il comunicato ufficiale, cliccare sul seguente link: https://www.eba.europa.eu/publications-and-media/press-releases/supervisors-should-learn-recent-cases-prevent-financial-crime-crypto-firms-eba-says