Le Autorità europee di vigilanza avvertono i consumatori sui rischi e sulla limitata tutela legale legata ai cripto-asset

Il 6 ottobre 2025 le Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA) hanno pubblicato un avviso congiunto rivolto ai consumatori sui rischi connessi ai cripto-asset e sulla protezione giuridica limitata applicabile ad alcune categorie di strumenti e prestatori di servizi.
Non tutti i cripto-asset rientrano nell’ambito del Regolamento 2023/1114/UE sui mercati dei cripto-asset (c.d. Regolamento MiCA), il quale introduce un quadro normativo armonizzato, ma non estende la tutela a prodotti o operatori non autorizzati ai sensi del Regolamento stesso.
Le Autorità richiamano l’attenzione sul fatto che, durante la fase transitoria fino al 1° luglio 2026, alcuni operatori potranno continuare ad offrire servizi in base a norme nazionali, senza che i consumatori beneficino delle protezioni previste dal MiCA.
I principali rischi individuati riguardano la volatilità dei prezzi, la possibile perdita totale del capitale investito, l’assenza di garanzie di rimborso, le vulnerabilità operative e informatiche dei wallet, la mancanza di trasparenza e la scarsa comparabilità delle informazioni fornite dagli emittenti e dai prestatori di servizi.
Per tale ragione, le Autorità invitano i consumatori a verificare sempre se il prestatore di servizi è autorizzato e registrato presso l’ESMA, a valutare attentamente le caratteristiche e i rischi degli strumenti proposti, a non basare le proprie decisioni su messaggi promozionali o social media e ad investire solo somme che si è disposti a perdere.
Per consultare il comunicato stampa ufficiale cliccare sul link di seguito: https://www.eba.europa.eu/publications-and-media/press-releases/eu-supervisory-authorities-warn-consumers-risks-and-limited-protection-certain-crypto-assets-and