Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2784-9635

L’EBA contesta le modifiche proposte dalla Commissione ai Technical Standards sulla liquidità delle riserve sotto MiCA

La Redazione - 13/10/2025

Il 10 ottobre 2025 la European Banking Authority (EBA) ha pubblicato due pareri formali sulle modifiche proposte dalla Commissione europea ai Regulatory Technical Standards relativi ai requisiti di liquidità delle riserve patrimoniali previsti dal Regolamento MiCA.

In particolare, l’EBA ritiene che le modifiche sostanziali proposte non siano coerenti con il quadro prudenziale stabilito dalla normativa in questione, in particolare con gli articoli 36 e 38.

Secondo l’Autorità, tali modifiche potrebbero aumentare i rischi di liquidità, indebolire l’allineamento con la normativa bancaria e creare spazi di arbitraggio regolamentare.

L’EBA si dichiara, dunque, favorevole solo a interventi di natura formale, come chiarimenti terminologici e correzioni editoriali. Propone, inoltre, di mantenere le soglie temporali di liquidità originarie (1 giorno e 5 giorni), al fine di garantire la disponibilità immediata delle riserve in caso di stress di mercato e prevenire rischi sistemici.

L’Autorità ribadisce, infine, che le somme di emissione non dovrebbero essere investite in asset non altamente liquidi, come materie prime o cripto-asset, poiché tali operazioni sarebbero incompatibili con la disciplina prudenziale del MiCA.

 

Per consultare il comunicato ufficiale, cliccare sul link di seguito: https://www.eba.europa.eu/publications-and-media/press-releases/eba-commissions-proposed-changes-technical-standards-liquidity-requirements-reserve-assets-under