Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2784-9635

L’EBA fornisce alla Commissione europea un parere strategico sui pilastri del nuovo regime antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo

La Redazione - 03/11/2025

L’Autorità bancaria europea (ABE) ha risposto alla richiesta di consulenza della Commissione europea sui componenti chiave del nuovo quadro normativo antiriciclaggio/contrasto del finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Questa consulenza propone un approccio proporzionato e basato sul rischio che sosterrà il rapido ed efficace avvio delle attività dell’Autorità antiriciclaggio (AMLA).

 

A marzo dello scorso anno, la Commissione ha chiesto all’ABE di fornire consulenza su sei mandati normativi che la nuova AMLA adotterà. La “richiesta di consulenza” riguardava:

 

  1. Progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sulla metodologia che le Autorità di vigilanza nazionali utilizzeranno per valutare i profili di rischio intrinseco e residuo delle entità obbligate;
  2. Bozza di RTS sulla valutazione del rischio che l’AMLA utilizzerà per determinare quali istituti saranno sottoposti a supervisione diretta;
  3. Progetto di RTS sulle informazioni che le entità obbligate dovranno ottenere nell’ambito del processo di due diligence della clientela nell’ambito del nuovo regime AML/CFT;
  4. Progetto di RTS sul modo in cui i supervisori classificheranno le violazioni del nuovo regime in base alla gravità e sui criteri che applicheranno quando stabiliranno il livello delle sanzioni pecuniarie o adotteranno misure amministrative, o quando imporranno sanzioni periodiche;
  5. Lavori preparatori su due mandati aggiuntivi relativi allo scambio di informazioni all’interno di un gruppo e sugli importi base per le sanzioni pecuniarie.

 

Ove giuridicamente possibile, l’ABE ha optato per un approccio alla regolamentazione che promuove risultati efficaci ed efficienti. Questo approccio è stato basato su ampie consultazioni con le parti interessate e su una stretta collaborazione con le Autorità competenti dell’UE, garantendo così che le raccomandazioni finali siano solide e operativamente valide.

 

Una volta adottati dall’AMLA e approvati dalla Commissione europea, questi strumenti forniranno una solida base per un sistema AML/CFT dell’UE resiliente ed efficace, in linea con il mandato e gli obiettivi statutari dell’AMLA.

 

Per consultare il comunicato stampa ufficiale, cliccare sul link di seguito: https://www.eba.europa.eu/publications-and-media/press-releases/eba-advises-european-commission-foundations-new-anti-money-launderingcountering-financing-terrorism

 

Risposta dell’EBA alla richiesta di consulenza della Commissione europea su sei mandati AMLA

Lettera dell’EBA alla CE sulla risposta dell’EBA al CfA del 12/03/2024 su AMLA RTS e GL