Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2784-9635

L’ESMA invita le piattaforme social a reprimere la pubblicità finanziaria illegittima

La Redazione - 29/05/2025

L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), organismo di regolamentazione e supervisione dei mercati finanziari nell’Unione Europea, ha inviato oggi una comunicazione a numerose società di social media e piattaforme digitali (tra cui X, Meta, TikTok, Alphabet, Telegram, Snap, Amazon, Apple, Google e Reddit), sollecitandole a mettere in atto azioni preventive per bloccare la promozione di servizi finanziari senza autorizzazione.

L’aumento delle truffe online rivolte agli investitori al dettaglio rappresenta una minaccia significativa sia per gli stessi investitori che per l’intera società. I truffatori sfruttano le piattaforme digitali per pubblicizzare servizi finanziari illegali, inducendo spesso i consumatori a rivolgersi a entità non autorizzate, con il rischio di subire perdite economiche e di perdere fiducia nel settore finanziario.

Questa iniziativa si aggiunge all’azione avviata la settimana scorsa dall’Organizzazione internazionale delle commissioni sui valori mobiliari, che ha evidenziato l’impatto globale dei danni causati da pratiche finanziarie scorrette online.

Fonte: ESMA

DICHIARAZIONE DELL’IOSCO SULLA LOTTA AL DANNO ONLINE E SUL RUOLO DEI FORNITORI DI PIATTAFORME: https://www.iosco.org/library/pubdocs/pdf/IOSCOPD797.pdf?v=4