Linee guida ESMA sulla supervisione delle irregolarità nei mercati dei cripto-asset

L’ESMA, l’Autorità europea preposta alla regolamentazione dei mercati finanziari, ha diffuso delle indicazioni operative volte a supportare le attività di controllo e prevenzione degli illeciti di mercato in relazione al Regolamento sui cripto-asset (Regolamento 2023/114/UE – MiCAR).
Le 12 linee guida diffuse dall’ESMA, rivolte alle autorità di vigilanza nazionali, contengono principi generali per garantire un controllo efficiente, insieme a misure pratiche volte a rilevare e contrastare gli abusi di mercato nel contesto dei cripto-asset, tenendo conto di elementi peculiari come la dimensione transfrontaliera delle operazioni e il ruolo predominante dei social media.
Le linee guida verranno tradotte in tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea e rese disponibili sul sito dell’ESMA; la loro applicazione inizierà tre mesi dopo la pubblicazione. Entro due mesi dalla pubblicazione in tutte le lingue dell’UE, le autorità interessate dovranno informare l’ESMA circa il proprio grado di adesione, specificando se sono conformi, se non lo sono ma intendono adeguarsi, oppure se non sono conformi e non prevedono di uniformarsi.
FONTE: ESMA