Quaderno di Ricerca Giuridica n. 103 – Il Regolamento MiCA nel contesto della disciplina bancaria e dei servizi di pagamento

Viene pubblicato oggi il Quaderno di Ricerca Giuridica n. 103 – Il Regolamento MiCA nel contesto della disciplina bancaria e dei servizi di pagamento.
Il Quaderno di ricerca n. 103 contiene una selezione delle relazioni presentate durante il convegno organizzato dal Servizio di Consulenza legale il 29 settembre 2023, intitolato “Il Regolamento MiCA nel contesto della regolamentazione bancaria e dei servizi di pagamento“.
Il volume ripropone le relazioni seguendo lo stesso ordine in cui sono state presentate durante il convegno e, in particolare, include quelle che hanno trattato i seguenti temi: i) la classificazione delle cripto-attività nel Regolamento MiCA (ARTs, EMTs e altre), con focus sui criteri di identificazione e le relative definizioni; ii) gli emittenti di token di pagamento e il regime speciale per quelli ‘significativi’; iii) l’offerta di token di pagamento sul mercato, analizzando il ruolo del white paper e dei controlli preventivi; iv) le tutele per consumatori e utenti di token di pagamento, esplorando la normativa dal codice del consumo alla MiCAR; v) gli e-money tokens, confrontati con la moneta elettronica tradizionale; vi) i fornitori di servizi di cripto-attività, approfondendo i loro requisiti e il regime di vigilanza; vii) la normativa AML applicabile all’emissione e alla circolazione dei token di pagamento.
FONTE: Banca d’italia
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/quaderni-giuridici/2025-0103/qrg_103.pdf